Articolo

Via Romea - Attività 2012
Manifestazione 6 Maggio: Ottimi risultati nonostante il clima instabile



Lo scopo primario della associazione culturale Via Romea Canavesana ONLUS, consiste nella creazione di un “turismo francigeno” con la conseguente valorizzazione dei monumenti romanici e gotici incontrati lungo gli itinerari suggeriti. La manifestazione del 6 maggio scorso è stata organizzata in quest’ottica, scegliendo allo scopo la variante vercellese dell’itinerario principale della Via Romea Canavesana, ovvero la strada medievale che percorreva la parte occidentale dell’anfiteatro morenico di Ivrea, collegando la Via della Gallie, poi divenuta Via Francigena, con la strada De Maciato, unente, oggi come allora, il Canavese a Vercelli.

La presenza sul percorso del castello della duchessa Jolanda e di ben sei chiese romaniche (o perlomeno le loro rovine) hanno nobilitato la camminata, ripartita per comodità dei partecipanti in due tratti distinti. Il primo, della lunghezza di 18 chilometri, da san Antonio Abate di Azeglio sino a Moncrivello, passando per il Sapel da Bras, san Dalmazzo di Arbaro, santa Maria di Areglio (la Gesiassa) e san Michele di Clivolo, chiese del Comune di Borgo d’Ale. Il secondo tratto lungo 6 chilometri, prevedeva un circuito con partenza dal maniero di Moncrivello sino a Villareggia e ritorno, transitando presso le chiese romaniche di santa Maria di Miralta e san Martino di Ulliaco (km 6).

All’arrivo al castello dei due gruppi (che come previsto è stato quasi contemporaneo) i pellegrini sono stati accolti dai figuranti della associazione “Rievocando Fruttuaria” di san Benigno C.se che hanno dato luogo ad esibizioni di varia natura con armi di foggia medievale e arcieri. Al termine, come previsto, il concerto Vivat felix Bianca eseguito da la BandAntica La Pifarescha, primo appuntamento del Festival musicale “Kalendamaya”, organizzato dall'ensemble chivassese de Gli Invaghiti. L'esecuzione ha previsto un repertorio di musiche medievali, alcune delle quali si dice abbiano allietato il matrimonio tra Bianca di Savoia e il marchese di Monferrato. Al termine nei locali del castello è stata servita una 'merenda sinoira' che ha visto la partecipazione di un centinaio di persone, più o meno lo steso numero che aveva presenziato al concerto.

Notevole, nonostante le previsioni meteorologiche avverse, la partecipazione alle camminate, ventidue persone presenti nel tratto da san Antonio Abate a Moncrivello , tra le quali una coppia belga, invece più di trenta hanno percorso il circuito Moncrivello – Villareggia – Moncrivello. Presso tutti i monumenti toccati dalle camminate, compreso il ricetto di Villareggia, erano presenti guide che ne hanno illustrato caratteristiche e peculiarità.

Hanno partecipato all’organizzazione dell’evento, coordinata dalla Associazione Via Romea Canavesana ONLUS:
Associazione Duchessa Jolanda - Moncrivello
Associazione L’archivi e ij carti dal Borgh – Borgo d’Ale
Comune di Villareggia
Comune di Moncrivello





Livio Barengo

Seguici su:  
Facebook YouTube NewsLetter
Preferiti Segnala Stampa Caratteri Grandi Caratteri Piccoli